Escursione alle cascate Capelli di Venere a Palinuro

Palinuro

Escursione alle cascate Capelli di Venere

Un'escursione nel Parco Nazionale del Cilento

Escursione alle cascate Capelli di Venere si racconta:

Tra le colline del Cilento si nasconde un piccolo angolo incantato: la cascata dei Capelli di Venere. Un nome magico che fa subito sognare, soprattutto i bambini. L’escursione, facile e immersa nella natura, è perfetta per le famiglie in cerca di un’avventura leggera, fatta di sentieri ombreggiati, ruscelli da saltare e leggende da ascoltare. Il suono dell’acqua che scende tra le felci e il verde intenso del bosco creano un’atmosfera rilassante e coinvolgente per grandi e piccoli.

Descrizione dell’esperienza

Si parte da una località del Cilento (Palinuro, Ascea o Pisciotta) a bordo di un comodo bus. Dopo circa un’ora di viaggio si arriva a Casaletto Spartano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dove ha inizio una passeggiata nella natura. Il sentiero è semplice e adatto ai bambini abituati a camminare. Si attraversa un bosco fresco e si costeggiano piccoli corsi d’acqua, fino ad arrivare alla cascata dei Capelli di Venere.

Qui l’acqua limpida scende come una chioma leggera tra il muschio e le rocce, creando giochi di luce e spruzzi. I bambini resteranno incantati dalla leggenda che accompagna questo luogo: si dice che la dea Venere si sia specchiata qui… e abbia lasciato la sua magia. Il ponte normanno in pietra, che sovrasta la cascata, rende il panorama ancora più suggestivo.

L’escursione è guidata e pensata per gruppi tranquilli, con spiegazioni semplici anche per i più piccoli. Una pausa rilassante, immersi nella natura, senza fretta.

Info tecniche e pratiche

Età minima permessa: l’esperienza è aperta a tutti, anche ai più piccoli, ma non è accessibile con passeggini o sedie a rotelle.
Età consigliata: dai 5–6 anni in su, soprattutto se i bambini sono abituati a camminare per qualche chilometro.
Dove si trova: la cascata si trova a Casaletto Spartano, nel Parco Nazionale del Cilento. L’escursione parte con transfer da Palinuro, Ascea o Pisciotta, a seconda della prenotazione.
Durata complessiva: circa 4 ore (inclusi spostamenti in bus e camminata).
Periodo consigliato: primavera ed estate, quando il verde è rigoglioso e l’acqua abbondante.
È aperto tutto l’anno?: sì, ma le escursioni possono essere sospese in caso di maltempo. Meglio informarsi prima.
Abbigliamento consigliato: scarpe da ginnastica o trekking, cappellino, crema solare, borraccia.
Costo extra: l’ingresso al sito naturalistico si paga sul posto (€3 a persona).

Suggerimenti per le famiglie

Portate con voi uno zainetto leggero, magari con qualche snack e un cambio per i bambini più piccoli: è possibile che si bagnino un po’ giocando vicino all’acqua. La passeggiata è facile, ma un po’ di energia serve, quindi è utile fare una sosta prima di arrivare alle cascate per bere o riposarsi.

Un’ottima occasione per staccare dai ritmi frenetici, respirare aria buona e regalare ai bambini un ricordo di natura autentica.

Scheda aggiornata il: 7/21/2025

Le recensioni delle famiglie

Molte di queste recensioni provengono dall'esperienze raccontate dalle famiglie nel gruppo Facebook Its4kids, dedicato allo scambio di consigli e suggermenti sulle vacanze con i bambini.
Sei stato qui con la tua famiglia? Raccontaci la tua esperienza!
Scrivi una recensione

You may also like

Find us

Information

Indirizzo: - Palinuro SA
Aperto: tutto l'anno
Chiusura settimanale:
Check-in:     Check-out:
Reception aperta:
Accesso alle camere:
Altitudine: 79 s.l.m.
Tipo di edificio:
Numero di camere \ Appartamenti:
Permanenza Minima:
Trattamento:
Aperto per:
Consigliato per: Bambini (6-11 anni)
Adatto ai passeggini: no
tutte