Un'escursione sulla via ferrata
Via ferrata al monte Colodri si racconta:
Tra ulivi, castelli e pareti di roccia, c’è un’avventura che aspetta tutta la famiglia: la via ferrata sul Monte Colodri, nel cuore del Trentino. È l’esperienza perfetta per avvicinare anche i più piccoli al mondo della montagna, in modo sicuro, divertente e senza bisogno di esperienza. Con l’aiuto di una guida alpina, grandi e bambini possono affrontare insieme un percorso attrezzato, salire con calma, imparare, ridere e – perché no – superare qualche piccola paura. Il premio? Un panorama mozzafiato sul Lago di Garda e la soddisfazione di essere arrivati in cima, tutti insieme.
Com’è l’esperienza
Si parte da Arco, vicino a Lago di Garda, punto di ritrovo con la guida. Dopo una breve spiegazione su come usare l’attrezzatura (casco, imbracatura, kit da ferrata), si inizia il percorso: prima su un sentiero panoramico, poi sulla via ferrata vera e propria, fatta di staffe, pioli e corde d'acciaio.
La salita è semplice e adatta ai più piccoli, ma regala comunque l’emozione dell’arrampicata. In vetta ci si prende una pausa per ammirare il paesaggio: la Valle del Sarca, il blu del Lago di Garda e le cime intorno.
La discesa è un giro ad anello, tranquillo e immerso nella natura, con un passaggio accanto al castello di Arco e tra i profumati uliveti della zona di Laghel. L’intero percorso è lungo circa 4 km, per un dislivello di 300 metri. Si cammina, si arrampica e si scopre il territorio – senza fretta e in totale sicurezza.
Informazioni pratiche
Età minima: dai 6 anni. È importante che il bambino sia tranquillo e non abbia paura dell’altezza.
Durata: circa 3 ore, comprese spiegazioni, soste e percorso completo.
Dove si svolge: partenza da Arco, in provincia di Trento. Il punto esatto viene comunicato alla prenotazione.
Periodo consigliato: da primavera a inizio autunno. Il percorso è ombreggiato dal pomeriggio, perfetto anche in estate.
Apertura: disponibile tutto l’anno, meteo permettendo. Da novembre a
Scheda aggiornata il: 7/13/2025