Cos’è il rafting e come funziona
Il rafting consiste nella discesa di un fiume su un gommone gonfiabile, condotto da una guida esperta. A bordo ci si muove in gruppo, remando insieme e affrontando piccoli tratti di corrente alternati a momenti più tranquilli.
È uno sport di squadra, dove si impara a coordinarsi, ad ascoltare le indicazioni e a lasciarsi trasportare dal ritmo del fiume. Per i bambini, è un’attività coinvolgente e nuova, che li fa sentire parte attiva di una vera e propria “missione”.
Fare rafting con i bambini significa condividere un’attività dinamica, ma accessibile, in cui si gioca con l’acqua, si affrontano piccole onde e si rema insieme, guidati da esperti e immersi in paesaggi mozzafiato. È anche un modo bellissimo per rafforzare la complicità tra genitori e figli e vivere la natura da una prospettiva diversa.
I centri rafting family propongono percorsi facili, con rapide leggere e tratti panoramici, selezionati in base all’età dei partecipanti. L’intera esperienza è seguita da professionisti certificati che si occupano della sicurezza, delle attrezzature e della gestione del gruppo.
A chi è adatto il rafting?
Il rafting è adatto dai 6 anni in su, ma l’età minima può variare leggermente in base al centro, al fiume e al tipo di percorso. In genere, i bambini devono saper restare seduti in modo stabile, ascoltare le istruzioni e non avere paura dell’acqua.
Non è necessario saper nuotare, perché ogni partecipante indossa un giubbotto salvagente e viene seguito da vicino dalle guide. Tuttavia, è importante che i bambini siano a loro agio nell’ambiente acquatico e che i genitori valutino con realismo il loro grado di autonomia.
Il rafting è pericoloso?
Nei percorsi family, il rafting è un’attività sicura, sempre condotta da guide esperte e regolata da normative precise. Il livello di difficoltà viene calibrato sul gruppo e l’attrezzatura è controllata e professionale.
Come tutte le attività outdoor, comporta un minimo di rischio, ma nelle giuste condizioni e con guide qualificate è un’esperienza sicura e altamente formativa, anche per i bambini.
⚠️Il rafting non è indicato per:
– persone con problemi cardiaci o motori gravi
– donne in gravidanza
– bambini molto piccoli (sotto i 5–6 anni)
– chi ha una forte paura dell’acqua
Come si svolge una giornata tipo di rafting
L’esperienza inizia con un briefing introduttivo, durante il quale la guida spiega come si usa la pagaia, come stare seduti, come reagire agli ordini e quali sono le regole di sicurezza.
Poi si parte: il gommone viene messo in acqua e si inizia la discesa, tra piccoli salti, schizzi, risate e panorami bellissimi.
Molti centri offrono anche aree picnic, parchi gioco, mountain bike, canyoning light o altri sport d’acqua, per completare la giornata.
Cosa portare e come vestirsi
Per partecipare a un'uscita di rafting, ecco cosa serve:
• Costume da bagno
• Maglietta tecnica o in lycra
• Scarpe chiuse da ginnastica da bagnare (no ciabatte)
• Asciugamano e cambio asciutto
• Elastico per i capelli lunghi
• Eventuale snack o borraccia d’acqua
Il centro fornirà tutta l’attrezzatura tecnica necessaria.